Canali Minisiti ECM

Malattie rare: al via il Rare disease hackathon

Malattie Rare Redazione DottNet | 08/10/2021 18:54

La manifestazione premia le soluzioni innovative capaci di migliorare la qualità della vita delle persone con malattia rara

E' partita la quinta edizione del Rare Disease Hackathon, manifestazione che premia le soluzioni innovative capaci di migliorare la qualità della vita delle persone con malattia rara, che si svolgerà fino al 29 ottobre.  L'iscrizione è rivolta a studenti universitari e ricercatori di varie discipline, innovatori e startupper.Ne dà notizia la newsletter RaraMente dell'Istituto superiore di sanità (Iss). La competizione si svolgerà, come lo scorso anno, online: i partecipanti avranno a disposizione delle stanze virtuali in cui lavorare con i propri compagni di squadra, anche se a distanza, supportati da esperti e facilitatori che li aiuteranno a realizzare l'idea e la presentazione. Ogni squadra sceglierà una delle tre sfide proposte, d'accordo con le associazioni dei pazienti: 'un ponte per accorciare le distanze e avvicinare la cura' sull'assistenza integrata ospedale-territorio per una più efficace presa in carico, 'Covid, una barriera che separa', per aumentare l'informazione e la consapevolezza sulle malattie rare, e 'una migliore qualità della vita dei pazienti grazie alla tecnologia' per il supporto emotivo.

pubblicità

  Oltre al webinar di lancio del 6 ottobre sulle modalità di partecipazione, il calendario prevede gli appuntamenti dell'11 e 12 ottobre, in cui si volgerà la gara vera e propria, e il 29 ottobre, all'interno del Forum Sistema Salute, in cui saranno presentate le tre idee finaliste, con la premiazione della squadra che si aggiudicherà il premio di 5.000 euro. 

Commenti

I Correlati

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

Ti potrebbero interessare

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing